Israele: un progetto fallito
I valori dell’Ebraismo traditi da uno Stato che o sarà bi-nazionale o è senza speranza

(Armando Ed., Roma, 2009)

  Il dissenso fra gli ebrei è molto più profondo di quanto riesca a filtrare dall’attenta cortina che le comunità ebraiche oppongono ad una più obiettiva informazione sul mondo ebraico e su Israele.

In occasione di eventi che coinvolgono Israele, però, nelle più grandi città del mondo non è difficile imbattersi in manifestazioni ebraiche come quella della foto. I cartelloni dicono: “Il giudaismo non riconosce lo Stato sionista e condanna le sue atrocità” o ancora “sionismo e giudaismo sono estremi opposti”. Partendo da queste denunce, Israele: un progetto fallito vuole recuperare, prima di tutto, un’informazione più attendibile su quella che è la realtà etnica del “popolo ebraico”, per poi indicarne le interne disarmonie religiose, culturali, politiche ed etnicosociali.

Sono queste le ragioni che rendono incerto il futuro dello Stato d’Israele che, voluto e costruito dal sionismo – un’ideologia irrealizzabile – sconta gli errori denunciati fin dal suo nascere da grandi ebrei come Einstein, Fromm, Ginzberg, ecc. Incertezza aggravata dalla tendenza demografica che segnala una lenta e progressiva diminuzione della popolazione ebraica in quell’area. L’Autore illustra questa drammatica situazione di Israele appoggiandosi esclusivamente a fonti ebraiche: giornali israeliani e soprattutto saggi degli studiosi e degli storici ebrei delle Università di Gerusalemme, Tel Aviv e New York. Secondo le previsioni del professore Sergio Della Pergola, nel lungo periodo, anche la prospettiva demografica non consente alcuna speranza se non prevarrà l’ipotesi che i più consapevoli fra gli ebrei continuano a fare: uno Stato bi-nazionale che riconosca uguali diritti e uguale dignità tanto agli israeliani quanto ai palestinesi.

 

(dalla presentazione di Armando Editore)

PUBBLICAZIONI

Libri e saggi che affrontano temi attuali in modo personale. Le pubblicazioni di Mario Moncada di Monforte analizzano argomenti di forte impatto, mettendo in campo dubbi e domande che trovano risposta nell’intenso percorso professionale e culturale dell’autore.